La moviola della sesta giornata di Serie A
Palermo-Juventus 0-1 (arbitro Valeri)
Primo tempo non semplice da gestire per Valeri che estrae 6 gialli (3 per parte) in 35 minuti: corrette le sue valutazioni. Nella ripresa, viene annullato un gol a Mandzukic che è in fuorigioco sulla punizione battuta da Dani Alves: attento l’assistente La Rocca.
Napoli-Chievo 2-0 (arbitro Di Bello)
Nel primo tempo è regolare la posizione di Hamsik sull’assist di Insigne in occasione del secondo gol. Al 73′ Floro Flores s’invola verso la porta partenopea e cade in area di rigore: Reina non lo tocca mentre il contrasto con Koulibaly è solo accennato e il difensore non commette alcun intervento negligente. Fa bene l’arbitro a sorvolare.
Torino-Roma 3-1 (arbitro Tagliavento)
Corretti entrambi i rigori fischiati da Tagliavento nel giro di due minuti. Bruno Peres sgambetta Belotti in area, dall’altra parte De Silvestri lo imita, una volta saltato da Perotti, anche se il contatto è meno vistoso del precedente. Interventi ingenui e rigori sacrosanti.
Genoa-Pescara 1-1 (arbitro Irrati)
Dopo 11 minuti il Genoa protesta: Ocampos devia a centro area un pallone proveniente dalla destra e c’è una respinta sulla linea di porta da parte di Zampano. Il difensore degli abruzzesi tira via il pallone dalla rete con la mano deliberatamente, come sottolineano i replay. Irrati e l’addizionale Russo non se ne avvedono. Doveva essere concesso un rigore al Genoa mentre Zampano andava sanzionato con il rosso per aver impedito la segnatura della rete ai rossoblù.
In un caso del genere può scattare la prova televisiva, ma il Giudice Sportivo dovrà ritenere sufficientemente chiare le immagini a disposizione. Il Grifone chiude la gara nuovamente in 9 (e il Pescara nuovamente in 11 contro 9): Edenilson commette un fallo tattico su Mitrita fermando una promettente azione avversaria, poi stende da dietro Caprari. Il doppio giallo è condivisibile. La seconda espulsione nasce da una spinta di Benali su Pandev, non ravvisata da Irrati: il fallo è evidente.
Pandev si lascia, però, scappare una parola di troppo e viene punito con il rosso diretto.
Inter-Bologna 1-1 (arbitro Celi)
Sul punteggio di 0-1, Torosidis intercetta un cross di Candreva: il pallone gli sbatte prima sul piede sinistro e poi sul braccio in maniera assolutamente casuale. Giusto non ravvisare nessuna irregolarità. Perisic è in posizione regolare in occasione del diagonale vincente dell’1-1: sul lancio di Candreva, Maietta lo tiene in gioco con un piede. Valutazione non banale per l’assistente Cariolato.
Lazio-Empoli 2-0 (arbitro Fabbri)
Fabbri gestisce bene un match corretto. Nel secondo tempo viene fermato Immobile dall’assistente Valeriani per un off-side che non c’era.
Sassuolo-Udinese 1-0 (arbitro Doveri)
C’è una rete annullata all’Udinese al 94’: sul cross in area Perica colpisce di testa affossando Peluso. La spinta dell’attaccante dei friulani è netta: giusto l’annullamento della rete.
Fiorentina-Milan 0-0 (arbitro Orsato)
Al 16’ del primo tempo viene graziato Paletta: il difensore abbraccia Kalinic vistosamente in area per poi colpirlo sul labbro con una manata; manca un rigore a favore della Fiorentina.
Orsato concede, invece, al 23’ il penalty alla Viola per la trattenuta di Calabria sulla spalla di Borja Valero: Ilicic parte in posizione regolare e mette il pallone in mezzo, il terzino strattona il centrocampista spagnolo e l’arbitro vede bene. Corretta anche l’ammonizione, dato che trattenute e spinte non rientrano nella modifica della regola della tripla sanzione, ma in questo caso manca un requisito fondamentale per configurare la chiara occasione da gol: il possesso del pallone che non era già più nella disponibilità di Borja Valero. All’ultimo minuto c’è un episodio che manda su tutte le furie il Milan: Luiz Adriano, appena oltre la linea mediana, parte in posizione regolare sul lancio di Locatelli e s’invola verso la porta.
Tomovic lo stende da dietro e non colpisce il pallone, come Orsato spiega a più riprese giustificando la sua decisione.
Il fallo è fuori area per pochi centimetri: ai rossoneri andava assegnato un calcio di punizione dal limite mentre Tomovic meritava il rosso diretto per l’evidente opportunità di segnare una rete negata.
Fosse stato in area? A quel punto sarebbero scattati il rigore e il giallo in base al nuovo regolamento, dato che il serbo aveva tentato di intervenire sul pallone senza tuttavia riuscirci.